Antico mestiere ormai scomparso, ‘u luppinaru, era chiamato colui che vendeva i lupini.
Il Lupino Bianco (Lupinus Albus), quello commestibile è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, si presenta poco ramificata, ricca di tubercoli, con fiori riuniti in infiorescenze che, dopo la fecondazione formano appunto il legumi, il terreno più adatto è quello di origine vulcanica.
‘U Luppinaru vendeva questo gustoso legume tondeggiante girando per le vie del paese con il “panaru” (paniere) dentro “u cuppinu” (recipiente fatto di carta paglia a forma di cono) di diverse dimensioni, i “picciriddi” (bambini) erano quelli più attratti da questa figura.
Una curiosità. Nei “malavoglia di Giovanni Verga ricorderete il famoso carico di lupini che naufragò, ma ancora oggi non è ancora ben chiaro se fossero proprio i lupini legumi o i lupini molluschi.