Una Chiesa sconsacrata del 1500, e precisamente la chiesa dei Santi Leonardi e Biagio conosciuta anche ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, nell’isola di Ortigia a Siracusa, oggi è sede del Museo del Cinema.
Il museo nasce nel 1995 per volere di un medico, Remo Romeo e dalla sua grande passione per il cinema.
All’interno teatrini ottici, registratori, apparecchi da presa e da proiezione, cimeli, pellicole, cineprese mute e sonore di inizio secolo, si trovano una serie di manifesti e anche le “lanterne magiche”
La “lanterna magica” forse non tutti sanno cos’è, ebbene è uno strumento che permette di proiettare immagini dipinte (su vetro o su una parete) in una stanza buia, per mezzo di una scatola chiusa con dentro una candela dove la luce viene filtrata attraverso un foro sul quale è applicata una lente, la più antica descrizione risale al 1646.
Altro non è che l’antenato della proiezione cinematografica.
Il museo si trasforma in uno spazio per sognare da scoprire, oltre a circa diecimila cimeli e a proiezioni di cortometraggi e pellicole varie.