Questo verbo, come quasi sempre accade nei termini dialettali siciliani, ha diversi significati.
Dal piovere a dirotto, al dissodare un terreno, al sobbalzare di un veicolo su una strada dissestata, ma viene molto più spesso usato per intendere il rivelamento un segreto, o meglio ancora di spiattellare quello che si doveva o voleva dire dopo averlo tenuto a lungo represso, ma non solo, viene anche utilizzato per indicare il dare in escandescenza, uscire dai gangheri, esplodere con parole ed atteggiamenti violenti.
Il sostantivo scatasciu vuol dire temporale, flusso violento d’acqua, ma lo scatasciu è anche un frastuono lacerante.